NON SI SMETTE MAI DI SCOPRIRE, ANCHE DAL PASSATO!

Se la curiosità è sinonimo di intelligenza, potrei essere un genio! Scherzi a parte, la fervente ricerca di novità nel settore della pasta fresca mi ha fatto incontrare di recente un ingrediente molto particolare, una via che percorre ricette storiche. Mi riferisco ai Grani Antichi Siciliani, quelli che dettero vita alla pastificazione essiccata al sole, protagonisti di un sogno che sto realizzando.

IMG_7765

La ri-scoperta del passato (la produzione di questi grani venne abbandonata per decenni) oggi guarda al futuro, grazie alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia (www.granicoltura.it) che, con la sua avanguardia tecnologica, ha realizzato studi sul grano antico e sulle sue semole. Raccolti questi dati, mi sono unito a dei partner di assoluto riferimento per la mia avventura: Molini del Ponte (www.molinidelponte.com), di Filippo Drago e famiglia, abili interpreti dei Grani Antichi Siciliani, che valorizzano utilizzando macine a pietra naturale.

IMG_7766

Una collaborazione ispirata innanzitutto dalla passione comune per la pasta fresca, poi dalla volontà di seguire un percorso unico, che dall’utilizzo di queste semole portasse ad innalzare i contenuti biologici e a pastificare vere e proprie eccellenze.
Semole antiche come tummina, russello, biancolilla e perciasacchi, rigorosamente integrali, pure al 100% con il loro germe di grano, fonte vitale di grande importanza per la presenza antiossidante della vitamina E. Si tratta di fibre naturali, con un valore nutrizionale speciale, dato dalla presenza di proteine ben oltre il 15% della loro composizione e di carboidrati ad alta digeribilità.
Ne nasceranno paste bilanciate ed ipocaloriche, studiate appositamente anche per gli sportivi, come la PASTAGYM e la sua linea ripiena ATHLETICPASTA, dove verranno inseriti, con equilibrio, integratori adatti per ogni tipo di attività!

IMG_7764