TRASFORMARE I CARBOIDRATI IN PREBIOTICO ANZICHE’ IN ZUCCHERISEMPLICI

L’amido è un polisaccaride, cioè una molecola formata da più unità di glucosio legate
tra loro. Questo carboidrato complesso è alla base dell’alimentazione e viene
raccomandato a discapito degli zuccheri semplici. Tuttavia, nell’organismo possono
penetrare solo sostanze semplici (glucosio, fruttosio, galattosio).
Quindi, tutti gli alimenti amidacei devono prima essere scissi in glucosio per poter
essere assorbiti ed entrare in circolo.
L’amido resistente è una frazione dell’amido, che ha la peculiare caratteristica, come
specifica il nome, di resistere a questo processo di scissione e viene fermentato a
livello dell’intestino crasso, la porzione terminale del tratto gastro-intestinale dove
risiede la flora batterica (microbiota).
I prebiotici sono le sostanze utilizzate dai batteri buoni del nostro intestino.
Introducendo amido resistente nel nostro organismo avremo a disposizione un
perfetto e abbondante prebiotico in grado di creare un terreno dove i probiotici
possono crescere sani e forti.
L’Amido resistente non crea dispersione nell’ acqua bollente , vedi la pasta e vedremo
com successivamente alla cottura e applicando il raffreddamento , questo blocca la
possibilità per il nostro stomaco di assorbire questo zucchero, l’amido resistente
passa nell’intestino e i batteri da esso nutriti producono butirrato, sostanza
importantissima che è in grado di riparare la mucosa intestinale e praticamente
l’amido resistente si comporta come fibra solubile,

ESEMPIO PRATICO
Cuocere la pasta con proporzione 1:5 , 1 parte di pasta e 5 parti di acqua salata a 10
grammi per litro e scolarla molto al dente , circa 2 minuti in meno , passarla
direttamente in acqua fredda e salata come prima risciacquarla e riporla in frigorifero
per 24 ore .
Al momento del suo utilizzo rigenerare in padella con il condimento caldo .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...