L’indice glicemico di un alimento viene indicato con il simbolo ID e studia la velocità
con cui aumenta la glicemia dopo aver assunto un alimento contenente 50 g di
carboidrati; Esso avviene misurando la curva di crescita dal momento dell’ingestione
fino a due ore dopo e viene espresso in percentuale sulla velocità di aumento della
glicemia utilizzando la stessa quantità di glucosio .
Questo è un sistema di classificazione la quale misura la velocità di digestione e di
assorbimento dei cibi contenenti carboidrati con il conseguente effetto sulla glicemia,
ovvero sui livelli di glucosio nel sangue. Un cibo con IG alto produce un grande
picco di glucosio dopo il suo consumo mentre un alimento con un basso indice
glicemico provoca un lento rilascio di glucosio nel sangue dopo averlo ingerito.
Da questo riportiamo una breve tabella :
Inferiore a 40 ID indice glicemico MOLTO BASSO
41 / 55 ID indice glicemico BASSO
56 / 69 ID indice glicemico MODERATO.
Superiore a 70 ID indice glicemico ALTO
Molto impoprtante capire che non è possibile stabilire con esattezza l’indice
glicemico di un alimento a parte alcune eccezioni ed il conseguente calcolo del carico
glicemico potrebbe avere una tolleranza di +/- 10%
ESEMPI :
pasta di grano duro al dente 45 ID
pasta di grano duro scotta 55/65 ID
pane comune 70/80 ID
pizza 60/70 ID
